LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Il Polo Velico Aprilia Marittima propone tre livelli di apprendimento della pratica
della vela:

AVVICINAMENTO

Consiste in una o più prove, solitamente su OPTIMIST, finalizzate a capire se da
questa esperienza rimane emozione ed entusiasmo; la prova è seguita personalmente
da un istruttore per vivere l’ebbrezza senza alcun timore.

SCUOLA VELA

Per acquisire la pratica di base, ma anche un livello superiore, con lezioni teoriche e
prove pratiche in mare; i corsi sono settimanali nella stagione estiva, o articolati su
più weekend nel periodo primaverile.

AGONISMO

Per i ragazzi che desiderano perfezionarsi e misurare le loro capacità partecipando a
competizioni locali, zonali e nazionali.
Non più lezioni, ma veri e propri allenamenti nei weekend da Febbraio a Novembre ed
anche infrasettimanali nella stagione estiva.

Gli obiettivi di questi corsi

sono l’apprendimento delle basi

della navigazione, il
miglioramento della tecnica e delle conoscenze teoriche,

ma anche e soprattutto il
divertimento e la scoperta del mondo della vela.

Il Polo Velico dispone di

imbarcazioni, strutture, servizi, allenatori e collaboratori per
mettere in condizione i partecipanti di evitare investimenti iniziali.
L’affiliazione con enti riconosciuti dal CONI

consente di godere di coperture
assicurative per la responsabilità civile verso terzi e per l’infortunio.

I CORSI

A prescindere dalla tipologia del corso, la giornata tipo si articola in momenti
differenti ed egualmente importanti:

ALLESTIMENTO DELLE DERIVE

Per usare le derive, i ragazzi le devono conoscere,

le devono gestire, allestire e
configurare: una giusta pratica che conferisce conoscenza e autonomia.

BREFING

Un po’ di teoria, un’illustrazione di ciò che verrà praticato in mare,

approfondimenti sulle tecniche, ma anche in sicurezza a terra e in mare, norme comportamentali,
qualche nodo, qualche rastrematura…
Il tutto nell’aula didattica.

ALLENAMENTO A TERRA

Fondamentale un riscaldamento prima dell’uscita in mare, un po’ di corsa, un po’ di
ginnastica; favorisce il potenziamento e rende i ragazzi più performanti in acqua..

USCITA IN MARE

Varo delle derive…e via!
Non c’è un orario preciso, tutto dipende dal tempo e dal vento.
Si esce in laguna o in mare a seconda delle condizioni meteo e dal livello degli atleti.

A rotazione i ragazzi si alternano sull’unità di supporto, perchè s’impara anche a fianco dell’istruttore che impartisce istruzioni, fa notare cosa va bene e cosa no.

LAVAGGIO E DEPOSITO DELLE DERIVE

Alla fine dell’allenamento, anche se stanchi,
si devono lavare le derive e ricoverarle nel deposito,
pronte per l’indomani.

DEBRIEFING

Non è finita…
Se non rivivessimo nell’aula didattica le esperienze vissute in mare, a poco sarebbe
servito l’allenamento. Perciò se con il Briefing vengono date le istruzioni, in
quest’ultima fase si verifica il corretto svolgimento delle stesse, anche con l’ausilio
delle riprese fatte in mare.
È il momento di capire e chiarire ogni dubbio.

DISCIPLINE SPORTIVE

Le imbarcazioni che salpano dal Polo Velico di Aprilia Marittima sono tutte derive e
all’interno di questa categoria c’è un’ampia scelta in base alle proprie preferenze.

OPTIMIST

Per i più piccoli (dai 6 anni in poi) l’OPTIMIST

rappresenta il giusto approccio alla
vela: una piccola imbarcazione monovelica

che può comunque dare grandi
soddisfazioni; essa è governata da un singolo atleta

che potrà acquisire la giusta
sensibilità e le nozioni comuni a qualsiasi imbarcazione a vela.

 

È proprio da qui che nasce la passione per il mare!

CLASSE 420

Per chi preferisce una deriva più performante,
la CLASSE 420 è la scelta giusta.
Imbarcazione governata da un equipaggio di due persone

(dai 12 anni in poi) che
regala emozioni uniche ed indimenticabili.
Prodiere o timoniere, ruoli individuali all’interno dell’equipaggio

la cui scelta verrà
fatta dall’atleta a seconda che voglia affrontare il mare

con sensibilità e strategia o che
lo voglia dominare con il suo equilibrio e la sua potenza.

555

Lo sport di squadra lo si pratica con il 555,

la più grande vela della famiglia delle
derive, dove è solo l’unione a fare la forza dell’equipaggio.
Il 555 è particolarmente adatto a corsi dove vengono integrati

ragazzi con specifiche patologie.

ATTIVITA' EXTRA

COSA FACCIAMO

Anche se alla scuola vela possono partecipare anche gli adulti, il Polo Velico Aprilia
Marittima ha a cuore i giovani e punta sul “gruppo” nel rispetto delle singole identità.

 

In questo senso, oltre alla scuola vela, il Polo Velico organizza attività extra veliche per
il potenziamento fisico, l’equilibrio psichico, il bilanciamento nutrizionale e la
conoscenza e pratica di attività marinaresche.

Le attività prevedono interventi di persone, che potremmo definire dei veri “Lupi di
Mare” con una forte empatia con i ragazzi a cui possono raccontare le proprie
esperienze e a cui possono offrire delle vere e proprie “perle di saggezza” nell’ambito
marinaresco.

CORSI E SEMINARI

Su tematiche attinenti alla vela, al mare, alla sicurezza e alla salute. Vengono organizzati durante l’anno in collaborazione con

docenti ed esperti di notevole spessore.

ATTIVITA' PRATICHE

La coesione del gruppo si attua con attività pratiche,  giornate tematiche,

per unire sicuro divertimento con la conoscenza di altre discipline,

potenziamento fisico,

eacquisizione di nozioni e pratiche caratteristiche

di chi si può ritenere Uomo di Mare.

PROGETTI SPECIFICI

Progetti specifici danno la possibilità di partecipare a campi scuola o gemellaggi con altri circoli con cui vengono organizzati allenamenti e regate in trasferta.

POLO VELICO APRILIA MARITTIMA

Lasciati trasportare dal vento

DOVE TROVARCI:

Via del Coregolo, 7 - Latisana (UD)

info@polovelicoAM.it

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram